Risorse correlate
Titolo | Classe | |
---|---|---|
Bad Iburg (Iburg) | Evento | |
Bad Iburg (Iburg) | Evento | |
Nienburg | Evento | |
Osnabrück | Evento | |
Quakenbrück | Evento | |
Stolzenau | Evento |
Titolo | Classe | |
---|---|---|
Ms. E97 / Lettera 29 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 46 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 50 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 54 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 55 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 74 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 75 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 102 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 112 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 119 | Lettera |
![]() |
Ms. 86 / Lettera 130 | Lettera |
![]() |
Hoya (von), Johann
- Nome
- Johann
- Cognome
- Hoya (von)
- Biografia
-
Sua madre era la sorella del re Gustavo I di Svezia. Fu educato in Svezia, a Parigi e in Italia dove studiò legge. Pare parlasse sette lingue. Nel 1553 l'imperatore Carlo V lo nominò assessore al Tribunale della Camera Imperiale di Spira, dove avrebbe ricoperto poi la prestigiosa carica di Presidente; sempre nel 1553 fu eletto vescovo dal capitolo di Osnabrück, carica confermata dal papa l’anno dopo. In seguito fu eletto vescovo anche di Münster (1566) e Paderborn (1568). Stimato dal cardinal Commendone e dal gesuita Pietro Canisio, fu considerato una figura-chiave per il mantenimento del cattolicesimo nelle diocesi della Westphalia.
- Genere
- maschile