- 
        Collocazione attuale                
- 
                        Archivio Graziani di Vada, Fondo Archivio di famiglia/Pacchetto no.  120
                                            
        
- 
        Tipologia ed estensione materiale                
- 
                        busta archivistica contenente 4 fascicoli con documenti numerati che facevano parte di una filza. I fascicoli contengono anche del materiale a stampa
                                            
        
- 
        Datazione o Estremi cronologici                
- 
                        sec. XVI-XVIII
                                            
        
- 
        Titolo o Breve descrizione del contenuto                
- 
                        Pacchetto No. 120: Longini; Graziani, sec. XVI-XVIII
                                            
        
- 
        Contenuto                
- 
                        P120/1 Lettere per Carlo Graziani.
 P120/2 Documenti numerati probabilmente facenti parte di una filza.
 - Lettera per il ricevimento fatto dal principe Borghesi ad Innocenzo XII firmata Carlo Antonio Amanti, 1697.
 - Lettera dell’Orsi di Bologna per Alessandro Longini in occasione dell’arrivo della regina di Bologna.
 - Lettera di Pierfrancesco Muzi in cui racconta l’omicidio del dottor Cometti, 1690.
 - Lettera curiosa scritta da Francesco pittore in Roma da Pietro Cecchini contro Francesco Longini, 1712.
 - Appunti che riportano parentele con la famiglia Lazzari.
 - Fascicolo contenente il processo per Pirro Mazzoni di Anghiari, cavaliere di S. Stefano.
 - Sonetto scritto da Ignazio Lazzari per la contessa Gentilina Vitelli Montemarte, 1691.
 - Preghiera di Francesco Lazzari, membro dell’Accademia degli Illuminati, dedicata al Crocifisso.
 - Quattro sonetti del Lazzari: per la battaglia di Lepanto, per la Vergine, ecc.
 - Lettera inviata dal re di Francia ai Cardinali per lamentarsi degli spari con cui la milizia corsa del papa ha colpito la carrozza e il palazzo del suo ambasciatore a Roma, 1662.
 - Due sonetti uno dedicato al terremoto e uno a S. Filippo Neri.
 - A stampa: Lettera con cui il nuovo vescovo di Città di Castello Giuseppe Musotto saluta la cittadinanza, 1690.
 P120/3 Documenti numerati probabilmente facenti parte di una filza.
 - Richiesta e risposta del Capitolo con disposizioni su come debbano essere officiati i funerali delle monache.
 - Richieste di Francesco Canauli per essere eletto alla prebenda canonicale.
 - Copie di lettere scritte dal vescovo Sebastiani ad un marchese del Monte.
 - Dichiarazione giurata di Alessandro Longini per testimoniare l’avvenuta conciliazione tra due persone, 1722.
 - Dichiarazione di avvenuta conciliazione tra due persone firmata da Florido Celestini, 1722.
 - Appunti sulle “cose naturali” per il dottor Graziani.
 - Attestazioni di cittadinanza cortonese per la famiglia Maccari, 1723.
 - A stampa: tre pubblicazioni che riportano partecipanti e vincitori dei saggi letterari a Prato negli anni 1723-1725.
 - Scrittura legale di Città di Castello del 1613.
 - Appunti con “nomi di forestieri che sono stati nella mia casa e di chi mi ha scritto”.
 - Relazione sulla “macchina” eretta a Fano in occasione della elezione a pontefice di Benedetto XIII.
 - Paolo Tartarini ordina al Guardiano della montagna di dare a Pompeo Longini una soma di neve, 1551.
 - A stampa: memoriale della causa tra l’abate Francesco Uberti e il fisco.
 Appunti: “alcun parentele tra gentiluomini”.
 - A stampa: capitoli e leggi che i militari di cavalieri a e fanteria devono osservare e paghe per i vari gradi, 1708.
 P120/4 Documenti numerati probabilmente facenti parte di una filza.
 - A stampa: ricordo dell’infermità, morte e funerale di Cristina Alessandra regina di Svezia, 1689.
 - Appunti “uomini illustri di città”.
 - Editto emesso dal podestà di Gubbio per raccogliere denaro per l’erario pontificio, 1708.
 - Alessandro Longini dà in affitto al sarto Bartolomeo Brincivalle la bottega posta sotto casa sua, 1635.
 - Fascicolo intitolato “enigmi diversi”.
 - Appunti con ricette di cucina.
 - Prove di scrittura.
 - Fascicolo “pasquinate diverse”.
 - Quaderno “relazioni di vari viaggi nelle Indie e altrove”.
 - Scritto di Fra Bernardo cappuccino.
 - Discorso dell’ambasciatore del Portogallo al papa.
 - Sonetto del conventuale padre Moneta per Girolamo Canauli.
 - Elegia di Andrea Gabrielli inviata ad Alessandro Longini.
 - Motti che si trovano scritti nella villa del Belritiro del sig. Cosimi sotto Montepulciano.
 - Canti per le anime del Purgatorio.
 - Frammento di un mandato di procura per Longino Longini.
 - Quaderno con appunti sulla discendenza di Gualfreduccio Baglioni.
 - A stampa: lettera circolare con cui si rende noto che verrà ultimata l’opera che prevede la stampa di volumi con i nomi delle famiglie nobili delle città illustri d’Europa con le loro armi gentilizie.
        
- 
        numero                
- 
                        0